Allungamento del frenulo linguale: i metodi per risolvere

In un mondo sempre più attento alla salute e al benessere personale, non sorprende che l’interesse verso ogni aspetto del nostro corpo cresca. Uno degli argomenti che sta guadagnando attenzione riguarda il frenulo della lingua, una piccola piega di tessuto che connette il fondo della lingua al pavimento della bocca. Se troppo corto, può limitare la mobilità della lingua, influenzando la parola, la masticazione, e persino l’allattamento nei neonati. Ma come si può intervenire per allungare il frenulo della lingua? Scopriamolo insieme.

Che cos’è il Frenulo Corto e Perché È Importante Trattarlo

Il frenulo corto, tecnicamente noto come anchiloglossia, può variare notevolmente da persona a persona in termini di gravità e di impatto sul quotidiano. Nei casi più lievi, potrebbe non essere necessario alcun intervento, ma in situazioni più severe, può causare problemi significativi, dal difficoltà a parlare chiaramente all’incapacità di mangiare alcuni cibi o eseguire gesti semplici come leccare il gelato.

Interventi Chirurgici: La Frenuloplastica

Il metodo più diretto per risolvere il problema del frenulo corto è la frenuloplastica. Si tratta di un intervento chirurgico minore, generalmente veloce e con tempi di recupero brevi. Durante la procedura, il frenulo viene tagliato o rielaborato per aumentarne la lunghezza e migliorare così la mobilità della lingua. Sebbene l’intervento sia relativamente semplice, è cruciale affidarsi ad un chirurgo odontoiatrico esperto nel trattamento dell’anchiloglossia per ridurre al minimo i rischi e garantire il miglior risultato possibile.

Alternative Non Chirurgiche: Esercizi e Terapie

Per chi preferisce approcci meno invasivi, esistono alternative non chirurgiche. Gli esercizi di stretching specifici per il frenulo possono aiutare a migliorare l’elasticità e la lunghezza del tessuto. Questi esercizi dovrebbero essere eseguiti regolarmente e, preferibilmente, sotto la guida di un logopedista o di un terapista specializzato in disfunzioni orofacciali. Alcuni esempi includono movimenti che stimolano l’estensione e la mobilità della lingua, come spingere la lingua contro il palato o cercare di toccare il naso e il mento con la punta della lingua.

Un’altra opzione terapeutica è la terapia laser a bassa intensità, che può aumentare la flessibilità del frenulo attraverso la stimolazione della rigenerazione cellulare.

Prevenzione e Cure Post-Trattamento

Dopo qualsiasi trattamento, sia esso chirurgico o meno, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni post-procedurali per garantire una guarigione ottimale e prevenire complicanze. Ciò include l’adozione di una buona igiene orale, l’evitare cibi troppo caldi, piccanti o acidi che potrebbero irritare la zona trattata, e l’esecuzione degli esercizi di riabilitazione prescritti.

Inoltre, è sempre utile consultare regolarmente un dentista o un ortodontista per monitorare la salute orale e prevenire problemi futuri.

Sono a vostra disposizione per un primo consulto per capire insieme quale sia la soluzione e metodologia migliore per risolvere il problema. Potete scrivermi a info@studiodentisticomuscettola.it o chiamare i numeri 0639725983 – 3386573767.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email