La sedazione cosciente
La sedazione cosciente è una tecnica di rilassamento utilizzata in odontoiatria e medicina da oltre un secolo (dalla metà del 1800). Essa prevede l’utilizzo di una miscela di gas: uno ad azione anestetica, il protossido di azoto e l’altro presente nell’aria che respiriamo, l’ossigeno.
In pratica, attraverso un erogatore progettato per uso medico e controllato da un computer, si sceglie il flusso e la combinazione più adatta al paziente. Dopodiché, grazie al protossido di azoto, si induce uno stato di rilassamento e di serenità generale, mantenendo tuttavia il paziente vigile e reattivo agli stimoli esterni. Insomma con questa tecnica né addormentiamo né rendiamo incoscienti i pazienti trattati, semplicemente li rendiamo più rilassati.
- riduzione o eliminazione della paura del dentista;
- riduzione dei movimenti o delle reazioni durante i trattamenti odontoiatrici;
- miglioramento sia della comunicazione che della cooperazione con il dentista;
- incremento della soglia del dolore;
- riequilibrio dei parametri cardiocircolatori alterati dallo stress;
- riduzione dei riflessi del vomito;
- potenziamento dell’effetto dell’anestesia locale.

La sedazione cosciente si raggiunge in circa dieci minuti dall’inizio dell’erogazione della miscela gassosa e l’effetto svanisce pochi minuti dopo il termine della seduta. È una tecnica indicata per ogni paziente,bambini, adulti e anziani, che, prima di sottoporsi ad una prestazione odontoiatrica, soffrano di uno stato di paura e di ansia da dentista. La sedazione cosciente, oltre al rilassamento, offre anche un effetto anestetico che permette di rendere ancora più efficace l’anestesia locale, permettendoci un utilizzo a dosaggi inferiori.
Alla fine della prestazione, il paziente riprende rapidamente lo stato di coscienza normale e può tornare alle attività consuete, come andare a scuola, a lavoro e persino guidare.
Se vuoi saperne di più, non attendere oltre, contattaci