Frenulo linguale corto: la nostra cura con la tecnica laser

In questo articolo vi parlerò di come curare il frenulo linguale corto con la frenulectomia laser.
Quando si parla di frenulectomia si fa riferimento ad un piccolo intervento chirurgico tramite il quale rimuoviamo o a riposizioniamo il frenulo linguale. Esso è una lamina sottile che funge da collegamento tra la lingua ed il palato inferiore e consente il corretto posizionamento e funzionamento della lingua all’interno della bocca.

Entrerò nel dettaglio di questo argomento nei successivi paragrafi.

Cos’è il fenulo linguale corto?

Il frenulo linguale corto è un’anomalia congenita che colpisce fino al 11% dei bambini ed ha come conseguenza alcune problematiche come:
• Difficoltà all’allattamento
• Disturbi nel linguaggio
• Deglutizione atipica
• Dentizione anomala
• Malocclusione
• Difficoltà a compiere attività semplici come leccare un gelato o suonare strumenti a fiato
Questi difetti sono legati alla dimensione del frenulo stesso, che può essere troppo lungo o troppo corto. La frenulectomia è dunque un intervento che non ha solo lo scopo di risolvere un’anomalia estetica, ma soprattutto ha l’obiettivo di ripristinare una normale funzionalità linguale.

Frenulo linguale corto

 

Il frenulo linguale corto: la terapia tradizionale

La tecnica di intervento comunemente utilizzata per la frenulectomia è quella classica che prevede l’utilizzo del bisturi. Non si tratta di un’operazione molto invasiva e non ha un decorso post operatorio particolarmente duro. Si interviene andando ad anestetizzare la parte della bocca dove si deve operare per utilizzare poi il bisturi andando a recidere il frenulo: l’ultimo passaggio dell’operazione è quello della sutura tramite l’utilizzo di punti che verranno poi rimossi entro pochi giorni. Un approccio classico ampiamente utilizzato e che, ultimamente, sta facendo strada a tecniche più moderne e meno invasive come quelle legate alla terapia laser.

Il frenulo linguale corto: la terapia con il laser

Curare la frenulectomia con il laser è l’ approccio che noi utilizziamo. Il tutto per ridurre al minimo fastidi vari e invasività dell’operazione. L’utilizzo del laser prevede il medesimo intervento ma con meno sanguinamento, in tempi più stretti e con modalità più semplici. Si utilizza un laser a diodi con luce invisibile per sezionare il frenulo.
Il laser agisce andando a vaporizzare le cellule della mucosa e quelle muscolari senza sanguinamento. I vantaggi dell’uso del laser sono:
• utilizzo di anestetico ridotto al minimo o del tutto assente;
• nessun fastidio né dolore dopo l’operazione;
• nessun sanguinamento in fase operatoria;
• nessuna necessità di ricorrere a punti di sutura;
• guarigione rapida e nessun fastidio funzionale nella fase di decorso.
In sostanza la tecnica con il laser è un intervento che riduce al minimo i fastidi in fase di operazione e si propone come estremamente funzionale per un decorso rapido e senza fastidi.
Infine dopo la frenulectomia consiglio sempre, laddove ci sia necessità, di intraprendere un percorso di cura con il logopedista al fine di risolvere gli eventuali disturbi del linguaggio e della deglutizione, tipica conseguenza del frenulo linguale corto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email